Steve Paxton has researched the fiction of cultured dance and the “truth” of improvisation for 55 years. He lives on a farm, and he has received grants from Change, Inc., E.A.T., the Foundation for Performance Arts, and John D.Rockefeller Fund, as well a Guggenheim Fellowship. He has been awarded two NY Bessie Awards, and is… Continua a leggere Curriculum Steve Paxton
Neuroni a specchio e l’empatia – Giacomo Rizzolati
Giacomo Rizzolatti è considerato il massimo neuroscienziato italiano. Occhi neri penetranti e ironici, capelli bianchi arruffati, baffi spioventi, la somiglianza con Einstein suggerisce al primo sguardo che ci troviamo davanti a un genio. E infatti i neuroni specchio, che ha scoperto nel 1992, sono studiati in tutto il mondo, e considerati alla base dell’empatia, dell’apprendimento,… Continua a leggere Neuroni a specchio e l’empatia – Giacomo Rizzolati
Curriculum Alessandra Palma di Cesnola
Attratta fin da giovanissima verso la danza e le discipline del movimento, Alessandra Palma si avvicina alla ginnastica artistica, poi alla danza classica e infine alla danza espressiva di Rudolf Laban e Mary Wigman, che a Firenze scopre nello studio di Traut Streiff Faggioni. Il contatto con i principali maestri della danza contemporanea, Laurie Booth,… Continua a leggere Curriculum Alessandra Palma di Cesnola
Dantian (Campo del cinabro)
Dantian (Campo del cinabro) Il termine veniva usato dai taoisti, ma è usato anche nella medicina cinese. Nel taoismo e nel Qigong ha un significato particolare che differisce da quello medico. Indica certi luoghi del corpo che sono sede di trasformazioni e di mutazioni. Marisa Vocca nel suo sito (La Via del Qigong) scrive: “Il… Continua a leggere Dantian (Campo del cinabro)
Intervista al Prof. Wu Dong dal maestro Alessandro Scorsoso
Intervista al Prof. Wu Dong alessandroscorzoso 11 marzo 2018 Maestro come le sembra il livello del Wushu in italia? L’Italia è un paese bellissimo e ricco di cultura e, da ciò che ho potuto constatare, gli italiani amano molto le arti marziali e soprattutto il Wushu in tutte le sue espressioni Ho visto che esistono molte… Continua a leggere Intervista al Prof. Wu Dong dal maestro Alessandro Scorsoso
Storia dell’evoluzione nell’acqua – Andrea Olsen
La Storia dell’evoluzione nell’acqua di Andrea Olsen La storia dell’evoluzione della specie umana incomincia nell’acqua. ln questo ambiente liquido nacquero diverse forme di vita. Le forme di vita vegetale precedettero quelle animali come produttrici di ossigeno e principale fonte di nutrimento. Sulla base delle documentazioni fossili raccolte, si può ipotizzare che circa tre miliardi… Continua a leggere Storia dell’evoluzione nell’acqua – Andrea Olsen
Amnios e le Imperdonate
Amnios e Imperdonate La danza palpabile e corporea ben rappresenta la specularità madre/nascituro in una rappresentazione luce/ombra davvero emozionante. Accenni di note, sculture-costumi, camei di parole danno vita ad una rivisitazione della nascita in modo vero e inconsueto. Lo sfociare in un dopo di tempo ne completa la metamorfosi in mitici personaggi femminili quali… Continua a leggere Amnios e le Imperdonate
Ispirazioni e congiunzioni con il lavoro di Maria Lai
Dagli scritti di Marion woodman Quando la nostra fantasia fallisce, rimaniamo traumatizzati, incapaci di fare un passo indietro, incapaci di fare un passo avanti. Sentiamo la nostra paura silente come una pietra. Oppure possiamo aver paura di ascoltare quella pietra. Finchè rimarremmo intrappolati nella morte del passato, saremo abbandonati. Se in quell’assoluta oscurità possiamo donare… Continua a leggere Ispirazioni e congiunzioni con il lavoro di Maria Lai
Spettacolo ispirato all’artista Maria Lai
https://www.youtube.com/watch?v=zP9Q1Un-lTg La pietra e la paura La danza contemporanea incontra l’opera di Maria Lai, artista di arti visive di fama internazionale, che nasce a Ulassai, in Sardegna nel 1919 e presto l’abbandona per frequentare il liceo artistico a Roma , nel 1939. Dal 1943 al 1945 frequenta il corso di scultura dell’accademia… Continua a leggere Spettacolo ispirato all’artista Maria Lai
Storia performativa Simone Forti
Presentata per la prima volta nel 1961 come parte delle Five Dance Constructions and Some Other Things durante una serie di eventi organizzati nello studio di Yoko Ono a New York, Huddle ripensa in maniera radicale la relazione tra corpo e oggetto, movimento e scultura e consiste nel gesto collettivo di un gruppo di persone… Continua a leggere Storia performativa Simone Forti