Testimonianza di Daniel Lepkoff sulla tecnica Release e la Contact Improvisation

Testimonianza di Daniel Lepkoff sulla tecnica Release e la Contact Improvisation Mary Fulkerson, John Rolland, Marsha Paludan, Nancy Topf, Pamela Matt e Barbara Clark, così come Joan Skinner, che si conoscevano tutti, erano tra alcuni degli artisti che nei primi anni ’70 creavano idee e visioni, erano come degli impollinatori in un processo di sviluppo… Continua a leggere Testimonianza di Daniel Lepkoff sulla tecnica Release e la Contact Improvisation

Storia dell’evoluzione nell’acqua – Andrea Olsen

  La Storia dell’evoluzione  nell’acqua di Andrea Olsen La storia dell’evoluzione della specie umana incomincia nell’acqua. ln questo ambiente liquido nacquero diverse forme di vita. Le forme di vita vegetale precedettero quelle animali come produttrici di ossigeno e principale fonte di nutrimento. Sulla base delle documentazioni fossili raccolte, si può ipotizzare che circa tre miliardi… Continua a leggere Storia dell’evoluzione nell’acqua – Andrea Olsen

Storia performativa Simone Forti

Presentata per la prima volta nel 1961 come parte delle Five Dance Constructions and Some Other Things durante una serie di eventi organizzati nello studio di Yoko Ono a New York, Huddle ripensa in maniera radicale la relazione tra corpo e oggetto, movimento e scultura e consiste nel gesto collettivo di un gruppo di persone… Continua a leggere Storia performativa Simone Forti

Autobiografia

   Autobiografia Alessandra Palma di Cesnola, nata a Firenze il 09- 11- 1960.     Cosa mi ha portato ad avvicinarmi alla danza? E quali sono state le motivazioni che mi hanno fatto continuare? Com’è avvenuto l’incontro con la scuola SNDO? Una storia che si articola in cinquanta tre anni. Ho iniziato, fin da piccola,… Continua a leggere Autobiografia