Adalisa Menghini, The Art of Movement

Adalisa Menghini, The Art of Movement   I studied dance in Amsterdam at the S.N.D.O. (School of New Dance Development). Parallel to dance training, I was introduced there to ideokinesis and Body Mind Centering. I continued my study of BMC learning embryology with Bonnie Bainbridge Cohen. I received my post-graduate degree in neurophysiological psychology at… Continua a leggere Adalisa Menghini, The Art of Movement

“Chaos and Order: Improvisation Taken to the Limit” Steve Paxton in conversation with Aat Hougee

Conversations: “Chaos and Order: Improvisation Taken to the Limit” Steve Paxton in conversation with Aat Hougee FALL 1995 ________________________________________ I guess I have a tendency to see things in complex ways. On the one hand I see things that sort of seem to happen together, all of a jumble, like shuffling cards and you come… Continua a leggere “Chaos and Order: Improvisation Taken to the Limit” Steve Paxton in conversation with Aat Hougee

Joan Skinner – tecnica Release

Joan Skinner  ha una vita di successi nel mondo della performance dance e dell’innovazione pedagogica. Le prime influenze includevano lo studio della danza dall’età di sei anni con Cora Belle Hunter, precedentemente una studentessa laureata di Mabel Ellsworth Todd, autrice dell’innovativo “The Thinking Body” nel 1937. Poco dopo essersi laureata al Bennington College nel Vermont,… Continua a leggere Joan Skinner – tecnica Release

Tecnica di rilascio dello Skinner  

Per quanto riguarda la natura del processo nella tecnica di rilascio dello Skinner   La natura del processo di rilascio è la modifica. Il processo segue le leggi: eppure, sembra imprevedibile, illogico e capriccioso. Il cambiamento è un prodotto delle leggi di disorientamento e integrazione sperimentate durante il rilascio. Il disorientamento del sé (confusione) consente… Continua a leggere Tecnica di rilascio dello Skinner  

Testimonianza di Daniel Lepkoff sulla tecnica Release e la Contact Improvisation

Testimonianza di Daniel Lepkoff sulla tecnica Release e la Contact Improvisation Mary Fulkerson, John Rolland, Marsha Paludan, Nancy Topf, Pamela Matt e Barbara Clark, così come Joan Skinner, che si conoscevano tutti, erano tra alcuni degli artisti che nei primi anni ’70 creavano idee e visioni, erano come degli impollinatori in un processo di sviluppo… Continua a leggere Testimonianza di Daniel Lepkoff sulla tecnica Release e la Contact Improvisation

Storia performativa Simone Forti

Presentata per la prima volta nel 1961 come parte delle Five Dance Constructions and Some Other Things durante una serie di eventi organizzati nello studio di Yoko Ono a New York, Huddle ripensa in maniera radicale la relazione tra corpo e oggetto, movimento e scultura e consiste nel gesto collettivo di un gruppo di persone… Continua a leggere Storia performativa Simone Forti

Simone Forti intervista

Simone Forti è nata a Firenze nel 1935, per poi trasferirsi in Svizzera e infine a Los Angeles, dove vive e lavora tutt’ora. È tra le figure più importanti e significative della scena artistica mondiale, portando avanti una ricerca al limite tra danza e performance, per indagare le possibilità espressive del corpo, l’influenza della cultura… Continua a leggere Simone Forti intervista

Thoughts on Contact Improvisation, Steve Paxton

Intervista con Steve Paxton, Folkert Bents in italiano.    Thoughts on Contact Improvisation  a cura di Rossella Mazzaglia Pedestrian movement   pagina 1: Steve Paxton: I have been interested in pedestrian movement since the early sixties. I don’t know if everybody means the same thing by that term. I am referring simply to what a… Continua a leggere Thoughts on Contact Improvisation, Steve Paxton

Danza contemporanea e arti marziali

  Arti marziali e Danza Due discipline che utilizzano lo stesso canale di comunicazione. I punti di incontro tra arti marziali e danza sono più semplici di quanto possano sembrare. Secondo il famoso sinologo Marcel Granet, il concetto del mondo espresso dalla teoria Yin / Yang si basa su l’efficienza universale del ritmo. Danza e… Continua a leggere Danza contemporanea e arti marziali

Lisa Nelson in conversation with Lisa Nelson, tuning scores.

Dall’archivio: Lisa Nelson in conversazione con Lisa Nelson.     Quella che segue è un auto intervista di Lisa Nelson originariamente pubblicata in ballettanz,   “Composizione, comunicazione e senso dell’immaginazione: Lisa Nelson sulla sua pre-tecnica di danza, i Tuning Scores”. Questa ricerca si concentra sulla base fisica dell’immaginazione. Poiché la danza è il mezzo del… Continua a leggere Lisa Nelson in conversation with Lisa Nelson, tuning scores.